top of page

Pandemia, mascherine e no-mask


Durante la pandemia globale del virus SARS-CoV-2 è diventata norma comune imporre tramite diversi atti in vari stati l’indossare le mascherine protettive su consulto di comitati medici e OMS. La maggior parte della popolazione ha seguito tali indicazioni, indossando le mascherine quando a contatto con le altre persone, sia per proteggere se stessi che per proteggere gli altri e seguire le norme emanate.



Si è sviluppata una corrente globale identificata con il neologismo “anti-mask” (in Italia no-mask) che si esprime attraverso proteste, campagne sui social media in opposizione al dovere di indossare le mascherine.

Le piazze si sono riempite di manifestanti in diversi luoghi da Edimburgo a Madrid, da Roma a Montreal. Le persone hanno espresso la propria indignazione verso gli obblighi e le restrizioni anti-pandemiche.

Le varie interviste fatte ai soggetti che protestavano hanno fatto emergere varie correnti di questo movimento. Una parte di queste sostiene, in ottica anti-scientifica che la presenza del virus sia una messa in scena ad opera di svariati attori per motivazioni economiche, altre invece sostengono che la mascherina si dannosa in quanto impedirebbe una corretta ossigenazione dell’organismo. In Italia i manifestanti sostengono come l’obbligo della mascherina sia una violazione delle libertà della persona, facendo un erroneo uso della nozione della legge n. 152 del 22 maggio 1975 che pone il divieto di circolare nei luoghi pubblici con il volto coperto.



Queste proteste investono tutto il mondo, e sono animate da diverse motivazioni ma con una radice comune: si dubita della validità degli studi e delle conseguenti indicazioni sviluppate e suggerite dalla comunità scientifica. La scienza viene percepita sia come una disciplina al servizio di presunte lobby o alle dipendenze di forze politiche ed economiche e non opera quindi nell’interesse della popolazione.

Si sviluppa inoltre una forma di opposizione alle indicazioni basata su idee scientifiche personali sviluppate sulla base di studi e teorie che non sono state però prodotte da comitati scientifici o studiosi ma da soggetti autoformati.



Sitografia


Comentarios


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2020 di LaMascherina. Creato con Wix.com

bottom of page